Piccoli contenitori dove inserirvi i doni erano già in uso nell’antichità e la loro funzione era di portafortuna per le nozze. Già i Fenici le utilizzavano, in vetro, ed altre civiltà in altri materiali, dalla porcellana al peltro, fino ad arrivare al legno, all’oro e all’argento.
La bomboniera moderna nasce circa nel 1700 quando i francesi coniarono la parola “bonbonniere” che era, appunto, un contenitore per bonbon, i dolcetti. In Italia, già nel XV Secolo, c’era l’usanza di regalare preziosi cofanetti portaconfetti già in occasione del fidanzamento. Solitamente era un piatto nella cui concavità venivano messi i confetti.
Attualmente, in Italia, viene utilizzata in festeggiamenti come il matrimonio, gli anniversari e le ricorrenze religiose dei più piccoli come battesimo, comunione e cresima. L’uso delle bomboniere è stato poi esteso anche a conseguimento di diplomi e lauree ma anche per compleanni e promesse di matrimonio.
I materiali più usati sono l’argento, il cristallo, la ceramica, la porcellana e il vetro. Per quanto riguarda la porcellana, la più utilizzata, è quella tipica di Capodimonte.
Possono assumere le forme più disparate, dalle statuette ai complementi di arredo e sono confezionate con tulle, nastri e confetti che, nella tradizione sono cinque e raffigurano salute, ricchezza, felicità, fertilità e longevità. Al loro interno è presente anche un bigliettino con i dati della ricorrenza ed il nome o i nomi dei festeggiati.
Al Centro della Bomboniera trovi tutti i tipi di bomboniere, adatti a qualsiasi tipo di festeggiamento, laurea compresa, e ad ogni tipo di personalità dei festeggiati. Inoltre siamo in grado di fornire anche biglietti personalizzati per le partecipazioni ed inviti e moltissime idee regalo.
Vieni a trovarci o scopri di più sui nostri servizi e prodotti qui su internet.